14. Mai 2025
Rubrik Interviews
©Gianluca Fontana
Eleonora Buratto is the Italian voice if it comes to opera! With her vocal expressiveness, dramatic approach, illuminating shine and in-depth interpretations of her role characters, the Italian soprano has taken international audiences by storm. In her most recent performances of Madame Butterfly in Baden-Baden and a concert version of Puccini´s epic opera at the Berlin Philharmony under the baton of Kiril Petrenko, Eleonora Buratto proved yet again, how magnetizing her one-of-a-kind artistry can spread magic among audiences.
In a personal interview Eleonora talks about the perseverance and the sacrifices it takes to become a sought-after opera singer, well in demand.
With luck on her side, great talent, an ever so fascinating stage presence and a voice which cannot be missed on the big opera stages of the world, Eleonora Buratto knows when the magic of opera evolves, namely when one finds different vocal colours and expressions to interpret and portray each role convincingly. As a result her performances turn out to differ from one another each time, the soprano steps out on stage. And that is for sure pure magic!
Operaversum: Eleonora, when did you first discover that you wanted to have a career as an opera singer? Was it an easy journey to undertake?
Eleonora Buratto: I’ve always loved singing and used to sing pop and rock when I was young. Then, at high school, I went to see an opera thanks to the school. When I saw the singers on stage, with beautiful costumes, singing and performing, the emotion was overpowering and I realised that I would have liked to be on that stage.
I was already attending the Conservatory but, from that moment on, I began to do and believe in things differently. It hasn’t been easy because it takes perseverance, study, sacrifice and also luck. Today, I’m happy with my choices and I think I’ve done a good job.
Operaversum: Seeing you as Tosca in two exceptional productions was a true revelation for me: how do you address this challenging role of a woman who shows so many sides of her personality and emotions? What’s your secret in approaching this multifaceted character?
Eleonora Buratto: Every role is a challenge. I tackled Tosca in the same way that I take on all my roles. I let the words and the music guide me but always put a little of myself into every character, trying to find out what we have in common and developing that.
It’s extremely satisfying for me always to be finding new, often illuminating details in the characters, thanks to the different productions and, above all, to the diverse sensitivities of conductors and stage directors.
Operaversum: The fact that your voice speaks through emotions and reflects emotional atmospheres so well, a voice that is not only technically magnificent but also authentic and true to the opera and the composer’s intentions is fascinating.
How difficult is it to combine all these characteristics so impeccably in a perfect interpretation?
Eleonora Buratto: Thank you for those words. Quite frankly, I don’t know! All I know is that when I sing, I put my heart into it and try to bring the character alive as genuinely as possible.
Operaversum: Eleonora, your first album "Indomita", with works by Bellini, Donizetti and Verdi, was released just a couple of weeks ago. What was most exciting about recording your first album and what makes it so special for you?
Eleonora Buratto: It was fantastic! But what people can’t imagine is how tiring it is to record an album! I think it’s the most difficult thing I’ve done so far: you only have a few days to do it and have to give it your all every day so as not to waste time and repeat everything!
It was like singing in a full opera for four days in a row. By the end, I was very tired but happy. It’s a disc that means a lot to me because I had been waiting to make it for a long time, but recordings have to be planned and my schedule was always full!
©Gianluca Fontana
Operaversum: Which of the three above-mentioned composers do you enjoy interpreting the most and why?
Eleonora Buratto: It’s hard to answer. I love all three of them. They are part of my DNA as an Italian artist. Everything that I recorded was chosen because I like it.
I started with the aria from Anna Bolena, then the idea of bringing to life great scenes of “indomitable” women was formed. Each of these women created by Bellini, Donizetti and Verdi is unique for their human and artistic nature.
Operaversum: Your professional career promises to be phenomenal. You have worked with prominent colleagues in great theatres in Italy and abroad, and now triumphed in the German market. Has this been a great step forward in your career? Tell me about your most recent engagements in Baden-Baden and Berlin!
Eleonora Buratto: My latest Madama Butterfly was a dream, certainly the most important production of this season. It was a great honour to work with one of the most important conductors and one of the most important orchestras in the world, Kirill Petrenko and the Berliner Philharmoniker.
Everything was perfect, including stage direction and colleagues. The final performance at the Philharmonie in Berlin was broadcast live from the Digital Concert Hall, with compliments coming in from all over the world. I felt very proud!
Operaversum: Has the experience of working with Maestro Riccardo Muti impacted your understanding and interpretation of specific roles and repertoires, because I know that he is the “Verdi expert” and, if I may say so, the ambassador for Italian opera as a whole?
Eleonora Buratto: Yes, Maestro Muti has been one of the most important conductors in my career. He has taught me a lot, from respecting the indications in the score to conscious use of every word. It was he who instigated a new approach to my studies.
©Gianluca Fontana
Operaversum: To my mind, opera in Italy is a natural cultural event, while in Germany it often appears to be forced and alien to most people, requiring a solid educational background to facilitate one’s approach: what can we learn from the way in which opera is experienced and considered in Italy? What can we change to break down the barriers?
Eleonora Buratto: Are you sure that’s the way things are? I don’t really agree with you. Opera first originated in Italy, but in Germany I’ve always seen full houses and audiences who were happy to be there. I believe that German audiences love opera. Perhaps they’re tired of some senseless stage productions and want to see attractive performances!
Operaversum: Can you tell me about your most unforgettable theatre experience and what made it so special for you?
Eleonora Buratto: I have so many unforgettable recollections. After this Madama Butterfly, for example, I had a thrilling standing ovation!
But my fondest, most lasting memory is my debut as Elettra in Mozart’s Idomeneo in Madrid. My mother had died unexpectedly two weeks before and I would have liked to cancel, but I knew that she wouldn’t have wanted me to. I did it for her, because I’ve received so much love and support from those I love.
At the end of the performance, I burst into tears because I’d sung for her. Since then, every time I sing, I sing for my mother.
Operaversum: In a few words: what makes opera magical for you, if you had to condense your message into a brief but incisive elevator pitch?
Eleonora Buratto: I think it’s the most complete art form. You can be moved every time you look at a painting, but no one can change the colours, the composition or the expression on a face.
You look at it and it stays the same. In opera, the music is always the same but each time you can play with it, finding different colours and expressions with your voice. As a result, the performance is different each time. It’s pure magic!
Operaversum: Thank you so much for your time and those inspring insights into your career and the fantastic world of opera!
©Gianluca Fontana
Eleonora Buratto began 2024 in Venice, starring in the New Year Concert at La Fenice and went on to sing as Amelia in Simon Boccanegra at Teatro alla Scala, as Tosca (debut) at the Bayerische Staatsoper, in the worldwide broadcast of the concert for the opening of the 2024 Arena Festival, in the concert entitled Puccini secondo Muti broadcast worldwide from Lucca, in the Belcanto Concert at the Rossini Opera Festival in Pesaro, Madama Butterfly at the Opéra Bastille, in a concert performance of Tosca for the opening of the season at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia (new music director Daniel Harding’s inaugural concerts, also recorded for Deutsche Grammophon) and Amelia in Simon Boccanegra for the opening of the season at the Opera di Roma.
Her 2025 began as Mimì at the Metropolitan Opera. Following this, she will sing at the Staatskapelle Dresden in the Verdi Requiem conducted by Daniele Gatti, as Madama Butterfly under the baton of Kirill Petrenko in both a staged version at the Baden-Baden Easter Festival and a concert performance at the Philharmonie Berlin, in Roberto Devereux at the Palau de Les Arts to complete her debuts in the three “Tudor operas” at the Valencia theatre, and as Leonora (role debut) in Il Trovatore at the London Royal Ballet and Opera.
Several distinguishing events stand out in her career, which has taken her to major theatres worldwide, from the Metropolitan Opera to La Scala, from the Teatro Real to the Wiener Staatsoper, from the Opera di Roma to the Bayerische Staatsoper.
There is, for example, her longstanding cooperation with Maestro Muti, with whom she has also sung as Susanna in the opera I Due Figaro by Mercadante, Norina in Don Pasquale, Amelia in Simon Boccanegra, Alice in Falstaff, Countess Almaviva in Le Nozze di Figaro, and Aida, and in several concerts and gala performances.
As a result of her roles in Mozart’s three Da Ponte operas and as Elettra in Idomeneo, re di Creta, she has risen to become one of the most greatly appreciated Mozart performers. The year 2015 marked a turning point, when she sang for the first time as Corinna in Il Viaggio a Reims at the Dutch National Opera in Amsterdam, as Liù, as Countess Almaviva, and lastly inaugurated the season at the Teatro San Carlo in Naples, singing as Micaela in Carmen conducted by Zubin Mehta.
From 2016 to today, she has made other debuts which have since become signature roles in her repertoire, such as Mimì, Donna Anna, Elettra in Idomeneo, Luisa Miller, Elvira in Ernani, Fiordiligi, Desdemona in Verdi’s Otello, Anaï in Moïse et Pharaon, Madama Butterfly, Desdemona in Rossini’s Otello, Anna Bolena, Elisabetta in Don Carlo, Antonia in Les Contes d’Hoffmann, Suor Angelica and Maria Stuarda.
Her symphonic repertoire has grown over the years, with concert performances and also recordings that include the Rossini Messa di Gloria at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia conducted by Antonio Pappano (the recording of which was winner of the 2023 International Classical Music Awards in the "Choral Music” category and of the Abbiati Record Award), the Verdi Requiem and Four sacred pieces, the Mahler Symphony no. 4, the Rossini Stabat Mater and Petite Messe Solennelle conducted by Gustavo Gimeno (the latter released on cd by Pentatone in 2019).
In summer 2020, she sang in Bergamo before the President of Italy in the Donizetti Requiem in a concert to commemorate the victims of the pandemic. On 7th December 2020, she was one of the artists in the special concert entitled “A riveder le stelle” to mark the opening of the season at Teatro alla Scala behind closed doors but with an Italian and international television audience.
Her social commitment has led her to produce the Butterfly Gala in support of the non-profit organisation Debra Family which provides assistance for the so-called ‘butterfly children’. The first edition of the gala was held in 2023 at the Teatro Comunale Pavarotti Freni, Modena, and the second is taking place in Autumn 2024 at the Teatro Sociale, Como, both with the backing of artist friends, the theatres involved, and several patrons.
She is global Ambassador for “Tebaldi 100” and the Renata Tebaldi Museum in Busseto, and is involved in events honouring the memory of Renata Tebaldi.
She was awarded the Abbiati Prize by the Italian Association of Music Critics as “Best Singer of 2021” and has received several other awards, including the Pesaro Music Award, the Rossini d’oro and the Premio Speciale Virna Lisi – Opera di Roma.
On 27th December 2022, she was granted the title Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana by President Mattarella. The honour was bestowed upon her on Republic Day, 2nd June 2023, after she sang the Italian national anthem during the parade at the Imperial Forums.
14. Mayo 2025
Intervista
©Monika Rittershaus
Eleonora Buratto è la voce italiana per quanto riguarda l'opera! Con la sua espressività vocale, approccio drammatico, brillantezza illuminante e interpretazioni profonde dei suoi personaggi, il soprano italiano ha stupito il pubblico internazionale.
Nelle sue ultime esibizioni di Madame Butterfly a Baden-Baden e in una versione concertistica dell'epica opera di Puccini alla Philharmonie di Berlino sotto la direzione di Kiril Petrenko, Eleonora Buratto ha dimostrato ancora una volta quanto possa essere magnetica la sua arte unica nel diffondere magia tra il pubblico.
In un'intervista personale, Eleonora parla della perseveranza e dei sacrifici necessari per diventare una cantante d'opera molto ricercata.
Con la fortuna dalla sua parte, un grande talento, un'affascinante presenza scenica e una voce che non può passare inosservata sulle grandi scene dell'opera nel mondo, Eleonora Buratto sa quando la magia dell'opera si evolve, vale a dire quando si trovano colori e espressioni vocali diversi per interpretare e rappresentare ciascun ruolo in modo convincente.
Di conseguenza, le sue performance risultano ogni volta diverse, quando il soprano sale sul palco. E questo è sicuramente pura magia!
Operaversum: Eleonora, quando hai scoperto per la prima volta di voler intraprendere una carriera nel canto lirico? È stato un percorso facile da seguire?
Eleonora Buratto: Ho sempre amato cantare, fin da ragazza cantavo pop e rock. Poi, quando ero al liceo, andai a vedere un’opera grazie alla scuola. Quando vidi i cantanti sul palco, con abiti bellissimi, che cantavano e recitavano, ebbi un’emozione fortissima, capii che anche io avrei voluto essere sul palco.
Avevo già iniziato a frequentare il Conservatorio ma, da quel momento, iniziai a farlo e a crederci in modo diverso. Il percorso non è stato facile, servono costanza, studio, sacrificio e anche fortuna. Oggi sono felice delle mie scelte e credo di aver fatto un buon lavoro.
Operaversum: Scoprirti nel ruolo di Tosca in due produzioni eccezionali è stata per me una vera e propria rivelazione: come affronti questo ruolo impegnativo di una donna che mostra così tante sfaccettature caratteristiche ed emotive?
Qual è il tuo segreto per avvicinarti a questa personalità poliedrica?
Eleonora Buratto: Ogni ruolo è una sfida. Ho affrontato Tosca come affronto tutti i ruoli. Mi lascio guidare dal testo e dalla musica ma metto sempre qualcosa di me nel personaggio, cercando quello che abbiamo in comune per poi svilupparlo.
È molto appagante, per me, trovare ogni volta nei personaggi che interpreto dettagli nuovi e spesso illuminanti grazie alle diverse produzioni e soprattutto alle sensibilità diverse di direttori e registi.
Operaversum: È affascinante il fatto che tu abbia una voce che parla attraverso le emozioni e riflette così bene sulle temperature emotive, non solo trasmettendo una voce tecnicamente splendida, ma rendendola autentica e fedele all'opera e alle intenzioni del compositore: quanto è difficile riunire tutte queste caratteristiche in un'interpretazione perfetta in modo così impeccabile?
Grazie per quello che hai detto. Francamente non lo so! So solo che quando canto ci metto il mio cuore e cerco di dar vita al personaggio nel modo più sincero possibile.
©Bettina Stoess - Berliner Philharmoniker
Operaversum: Cara Eleonora, il tuo primo album "Indomita", con opere di Bellini, Donizetti e Verdi, è uscito solo un paio di settimane fa. Qual è stata l'esperienza più emozionante nel registrare il tuo primo album e cosa lo rende così speciale per te?
Eleonora Buratto: È stato fantastico! Ma quello che la gente non immagina è che registrare un album è molto faticoso! Credo che sia stata la cosa più difficile che abbia fatto finora: hai pochi giorni a disposizione e devi dare il massimo ogni giorno per non perdere tempo a ripetere!
È stato come fare un’opera intera per quattro giorni consecutivi. Alla fine ero molto stanca ma felice. È un disco a cui tengo molto perché aspettavo di farlo da tempo ma le registrazioni vanno programmate e l’agenda era sempre piena!
Operaversum: E quale compositore dei tre sopra menzionati ami interpretare di più e perché?
Eleonora Buratto: Difficile rispondere. Li amo tutti e tre, fanno parte del mio DNA di artista italiana. Tutto quello che ho registrato è stato scelto perché mi piaceva. Ho iniziato dall’aria da Anna Bolena, poi è nata l’idea di dare vita a grandi scene con donne “indomite”. Ognuna di queste donne create da Bellini, Donizetti e Verdi è unica nel carattere umano e in quello artistico.
Operaversum: Il tuo percorso professionale si preannuncia fenomenale. Lavorare con colleghi affermati in grandi teatri in Italia e all'estero e ora conquistare il mercato tedesco, è stato un grande passo avanti nella tua carriera operativa?
Parlami dei tuoi impegni più recenti a Baden-Baden e Berlino!
Eleonora Buratto: La mia ultima Madama Butterfly è stata un sogno, certamente la produzione più importante di questa stagione. È stato un onore lavorare con uno dei direttori e una delle orchestre più importanti al mondo, Kirill Petrenko e i Berliner Philharmoniker.
E tutto è stato perfetto, anche la regia e i colleghi. L’ultima recita alla Philharmonie di Berlino è stata trasmessa in diretta dalla Digital Concert Hall con riscontri lusinghieri arrivati da ogni parte del mondo. Che orgoglio!
©Monika Rittershaus
Operaversum: Avendo lavorato con il Maestro Riccardo Muti, questa esperienza ha avuto un impatto sulla tua comprensione e interpretazione di determinati ruoli e repertori, dato che so che lui è l'"esperto verdiano" e, se posso dirlo, l'ambasciatore dell'opera italiana nel suo complesso?
Eleonora Buratto: Si, il Maestro Muti è stato uno dei direttori più importanti nella mia carriera. Mi ha insegnato molto, a partire dal rispetto delle indicazioni in partitura all’uso consapevole di ogni parola. Lui è stato l’artefice di un mio nuovo approccio allo studio.
Operaversum: L'opera in Italia per me è un evento culturale naturale, in Germania spesso sembra forzata ed estranea alla maggior parte delle persone e richiede un background formativo completo per renderne semplice l'approccio: cosa possiamo imparare dal modo in cui l'opera viene vissuta e percepita in Italia?
Cosa possiamo adattare per abbattere le barriere?
Eleonora Buratto: Sei sicura che sia così? Non sono d’accordo con te. L’opera è nata in Italia ma in Germania ho sempre visto teatri pieni e un pubblico felice di essere lì. Io credo che il pubblico tedesco ami l’opera, forse è stanco di talune regie senza senso e ha voglia di spettacoli belli!
Operaversum: Puoi raccontarmi la tua esperienza teatrale più indimenticabile e cosa l'ha resa così speciale per te?
Eleonora Buratto: Ho tanti ricordi indimenticabili. Questa Madama Butterfly, per esempio, mi ha regalato anche un’emozionante standing ovation! Ma il ricordo più caro e indelebile è stato il debutto come Elettra nell’Idomeneo di Mozart a Madrid.
Mia madre morì improvvisamente due settimane prima, avrei voluto cancellare ma sapevo che lei non avrebbe voluto. L’ho fatto per lei, perché io ho avuto tutto l’amore e il supporto dalle persone che amo. Alla fine della recita sono scoppiata a piangere, avevo cantato per lei. E da quel momento ogni volta che canto, canto per mia madre.
Operaversum: In poche parole: cosa rende la magia dell'opera secondo te, se dovessi condensare il tuo messaggio in un breve ma efficace discorso da ascensore?
Eleonora Buratto: Credo sia la forma d’arte più completa. Un quadro può emozionarti ogni volta, ma nessuno può cambiare i colori, l’immagine o le espressioni di un volto. Lo guardi e rimane lo stesso. Nell’opera la musica scritta è sempre la stessa ma ogni volta puoi giocare con essa, trovare colori ed espressioni diverse con la voce. E così ogni volta lo spettacolo è diverso. Questa è pura magia!
Operaversum: Grazie mille per il tuo tempo e per quei preziosi spunti sulla tua carriera e sul fantastico mondo dell'opera!
©Gianluca Fontana
Nel 2024 Eleonora Buratto iniziato l’anno a Venezia come protagonista del Concerto di Capodanno della Fenice, per poi cantare come Amelia in Simon Boccanegra al Teatro alla Scala, Tosca (debutto) alla Bayerische Staatsoper, nel concerto in mondovisione che ha aperto l’Arena Festival 2024, nel concerto in mondovisione “Puccini secondo Muti” a Lucca, nel Concerto di Belcanto al Rossini Opera Festival di Pesaro, Madama Butterfly all’Opéra Bastille, Tosca in forma di concerto in apertura di stagione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (concerti inaugurali del nuovo direttore musicale Daniel Harding, nell’occasione anche registrati per Deutsche Grammophon) e Amelia in Simon Boccanegra in apertura di stagione all’Opera di Roma.
Nel 2025 è stata ancora Mimì al Metropolitan Opera, successivamente è attesa alla Staatskapelle Dresden nel Requiem di Verdi diretto da Daniele Gatti, come Madama Butterfly sotto la bacchetta di Kirill Petrenko sia in scena al Festival di Pasqua di Baden-Baden che in forma di concerto alla Philharmonie Berlin, in Roberto Devereux al Palau de Les Arts a completamento delle tre “opere Tudor” debuttate nel teatro di Valencia e Leonora (debutto) nel Trovatore al Royal Ballet and Opera di Londra.
Nella sua carriera, che si svolge nei principali teatri del mondo - dal Metropolitan Opera alla Scala, dal Teatro Real alla Wiener Staatsoper, dall’Opera di Roma alla Bayerische Staatsoper - risaltano alcuni eventi peculiari. Ad esempio, una consolidata collaborazione con il Maestro Muti con il quale ha cantato anche come Susanna nell’opera I Due Figaro di Mercadante, Norina in Don Pasquale, Amelia in Simon Boccanegra, Alice in Falstaff , Contessa d’Almaviva nelle Nozze di Figaro e Aida, oltre che in vari concerti e gala.
L’attenzione nei confronti delle tre opere dapontiane di Mozart e della parte di Elettra in Idomeneo, re di Creta che la hanno elevata al rango di una delle più apprezzate interpreti mozartiane. Un anno di svolta è stato il 2015, quando ha cantato per la prima volta come Corinna alla Dutch National Opera di Amsterdam ne Il Viaggio a Reims, Liù, la Contessa d’Almaviva, inaugurando infine la stagione del Teatro San Carlo di Napoli cantando come Micaela nella Carmen diretta da Zubin Mehta.
Dal 2016 ad oggi ha debuttato altri ruoli diventati poi distintivi del suo repertorio come Mimì, Donna Anna, Elettra in Idomeneo, Luisa Miller, Elvira in Ernani, Fiordiligi, Desdemona nell’Otello di Verdi, Anaï in Moïse et Pharaon, Madama Butterfly, Desdemona nell’Otello di Rossini, Anna Bolena, Elisabetta in Don Carlo, Antonia nei Contes d’Hoffmann, Suor Angelica e Maria Stuarda.
Il suo repertorio sinfonico si è arricchito negli anni di interpretazioni non solo concertistiche ma anche registrate, come la Messa di Gloria di Rossini all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione di Antonio Pappano (incisione premiata nel 2023 con l’International Classical Music Awards nella categoria "Musica Corale" e il Premio Abbiati del Disco), Requiem e Quattro pezzi sacri di Verdi, Sinfonia n. 4 di Mahler, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle diretta da Gustavo Gimeno (della quale nel 2019 è stato pubblicato da Pentatone il cd). Nell’estate del 2020 ha cantato a Bergamo, alla presenza del Capo dello Stato, nel Requiem di Donizetti, in un concerto in commemorazione delle vittime della pandemia.
Il 7 dicembre 2020 è stata una degli artisti dello spettacolo “A riveder le stelle” che ha aperto la stagione del Teatro alla Scala con il teatro chiuso al pubblico ma con la platea televisiva nazionale e internazionale.
Impegnata nel sociale, ha deciso di produrre il Butterfly Gala a sostegno della onlus Debra Family che assiste i cosiddetti ‘bambini farfalla’. La prima edizione del gala si è tenuta nel 2023 al Teatro Comunale Pavarotti Freni di Modena, la seconda si terrà al Teatro Sociale di Como nell’autunno 2024, entrambe con il sostegno di artisti amici, degli stessi teatri e di vari mecenati.
Ambassador globale di “Tebaldi 100” e del Museo Renata Tebaldi di Busseto, è impegnata in eventi in memoria della Tebaldi.
Vincitrice del Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali come “Miglior Cantante 2021”, ha ottenuto vari altri premi tra i quali spiccano il Pesaro Music Award, il Rossini d’oro e il Premio Speciale Virna Lisi – Opera di Roma.
Il 27 dicembre 2022 il Presidente Mattarella l’ha nominata Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana: l’onorificenza le è stata consegnata durante la Festa della Repubblica del 2 giugno 2023, dopo avere cantato l’Inno d’Italia durante la sfilata ai Fori imperiali.